“Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti” Stefano Benni
A Vinci, il 25 e 26 ottobre 2025, prende vita un cantiere aperto di voci, idee e narrazioni sul potere – e i limiti – delle parole.
WOR(L)D IN PROGRESS è la prima edizione di un progetto nato dal basso, dalla volontà di costruire uno spazio di riflessione condivisa. Un luogo dove incontrarsi, senza la pretesa di esaurire le domande, ma con l’intento di attraversare insieme la complessità del presente.
Per due giorni, scrittori, giornalisti, artisti e attivisti si ritroveranno per intrecciare prospettive diverse e dare vita a un terreno comune. Talk, laboratori e mostre diventeranno inviti al confronto e all’immaginazione collettiva, per provare a decifrare insieme la realtà che abitiamo.
Il tema di quest’anno è la censura: non soltanto come atto di silenzio imposto, ma come insieme di assenze, di storie cancellate o deformate, di corpi e pensieri spinti ai margini. È lì che si aprono le fratture e, al tempo stesso, le possibilità di resistenza: nelle parole che cercano di farsi strada, nelle narrazioni che rifiutano di essere soffocate, nelle voci che continuano a raccontare.
25 Ottobre
15:00 | BIBLIOTECA LEONARDIANA
Saluti di inizio evento
Lettura monologo di Stefano Benni a cura di Dario Spinelli.
La prosa del mondo.
Un’esplorazione filosofica tra linguaggio e realtà
PIETRO PASQUINUCCI dialoga con Alessio Vignali.
17:00 | BIBLIOTECA LEONARDIANA
Katrina vent’anni dopo, storia di una narrazione sbagliata e manipolata
MARTA CICCOLARI MICALDI
18:00 | BIBLIOTECA LEONARDIANA
Between the Lines. Laboratorio creativo di poesia
ASSOCIAZIONE AGRADO
21:00 | TEATRO DI VINCI
Working class. Letture a pedali
MARCO PAGLI, DAVID PARRI Contaminazione scientifica a cura di JamLab ODV
Musiche a cura di Leonardo Rossi
26 Ottobre
11:00 | BIBLIOTECA LEONARDIANA
Laboratorio di Autorappresentazione per una consapevolezza artistica della propria fisicità
DOMITILLA MARZUOLI
15:00 | BIBLIOTECA LEONARDIANA
Parole per costruire Pace. Talk e laboratorio
RAFFAELE CROCCO, ALICE PISTOLESI
18:30 | TEATRO DI VINCI
Non è colpa dello specchio se le facce sono storte. Diario di un filorusso
PAOLO NORI
Ringraziamenti e saluti finali
Biblioteca Leonardiana
Amazzoni: Progetto artistico di rappresentazione di corpi non conformi. DOMITILLA MARZUOLI
Teatro di Vinci
Open mic nel foyer: Una postazione microfonica per parlare liberamente, senza CENSURA. ORME RADIO
Biblioteca Leonardiana e Teatro di Vinci
Desk con libri in vendita dei relatori del festival.
Via Roma civ. 40 e Piazza Leonardo da Vinci civ. 26
Punto informativo gestito dai ragazzi della consulta di Vinci.
Vinci città
Durante i due giorni del festival, sarà possibile usufruire di uno sconto del 10% su aperitivi, pranzi e cene presso i locali aderenti.
Per ottenere lo sconto, è necessario ritirare il buono presso la Biblioteca Leonardiana o il Teatro di Vinci durante gli eventi in programma.
Esercizi convezionati:
MUNDI Caffè - Bar Leonardo - Antica Cantina di Bacco - Convinci - La Beccheria - La Bottega di Nonno Mario
Prenotazione consigliata presso gli esercenti accreditati
I luoghi del festival
chi siamo?
Il World in Progress Festival nasce dall’iniziativa di un gruppo eterogeneo di persone, in cui trovano spazio anche molti giovani, accomunati dal desiderio di creare un luogo di incontro, riflessione e cultura condivisa. Siamo dei volontari che hanno scelto di mettersi in gioco unendo energie e capacità per trasformare un’idea in un progetto concreto e aperto a tutti. Il modello iniziale ha preso forma nel 2023 e, dopo un anno di lavoro, confronto e creatività collettiva, si è trasformato nella prima edizione del festival, che debutterà a Vinci nell’ottobre 2025. Un progetto costruito passo dopo passo, che vuole rimanere fedele alle sue radici: partecipazione, passione e apertura alla comunità.